Film in programma il 21 Ottobre 2015

Spettacoli:

  • 21 Ottobre ore 21:00

Tariffe:

  • Tariffa unica: 4 euro

Il documentario “Vard 'l beu” ci aiuta a conoscere, attraverso le interviste dei protagonisti e alla meravigliosa fotografia, una storia del nostro territorio antica quanto le tradizioni. Siamo in Piemonte terra di contadini e allevatori che nel passato hanno fatto dell'agricoltura la loro forza e il loro sostentamento, sapendo trasformare nel corso dei secoli i prodotti in vere e proprie eccellenze. La carne piemontese appunto è un'eccellenza unica nel suo genere.
Sua maestà il Bue Grasso è il protagonista di questo film. Un animale che è capace di pesare oltre quindici quintali, viene esposto alle fiere da non meno di tre secolii.
Girato nei mesi più freddi dell'anno, tra novembre e febbraio ci si è immersi nelle colline, si sono visitate stalle, partecipato alle quattro fiere d'eccellenza di Nizza Monferrato, Montechiaro d'Acqui, Moncalvo e Carrù.
Percorso la filiera naturale dal produttore/allevatore al macellaio sino al cuoco e al consumatore. Le voci, i suoni, i profumi rendono omaggio alla terra e alle persone che hanno creduto fino in fondo al lavoro e alla passione per le cose vere.
“Collinacce che sembrano mammelle, tutte annebbiate dal sole” scrive Cesare Pavese in Paesi tuoi, queste colline delle Langhe, del Monferrato, del Roero, dell’alessandrino, sono la patria del bue grasso.

Film in programma il 15 Ottobre 2015

Spettacoli:

  • 15 Ottobre ore 21:00

Tariffe:

  • Tariffa unica: 4 euro

Barletta, 2011. A cento anni dall’incendio della fabbrica Triangle, quando nel 1911 prese fuocol’ottavo piano del grattacielo di New York tra Washington Square e Greene Street, le operaie tessilimuoiono sotto le macerie di un maglificio fantasma. Estratta viva da quelle macerie, Mariellaassume su di sé tutto il peso del mondo. Con lei viviamo il ritorno alla condizione preindustriale ela necessità di un nuovo inizio, ma anche l’irriducibile orgoglio di chi sa che far bene il propriolavoro è il gesto più compiuto di ogni essere umano.

Film in programma il 29 Ottobre 2015

Spettacoli:

  • 29 Ottobre ore 21:00

Tariffe:

  • Tariffa unica: 4 euro

Un poeta palestinese siriano e un giornalista italiano incontrano a Milano cinque palestinesi e siriani sbarcati a Lampedusa in fuga dalla guerra, e decidono di aiutarli a proseguire il loro viaggio clandestino verso la Svezia. Per evitare di essere arrestati come contrabbandieri però, decidono di mettere in scena un finto matrimonio coinvolgendo un'amica palestinese che si travestirà da sposa, e una decina di amici italiani e siriani che si travestiranno da invitati. Così mascherati, attraverseranno mezza Europa, in un viaggio di quattro giorni e tremila chilometri. Un viaggio carico di emozioni che oltre a raccontare le storie e i sogni dei cinque palestinesi e siriani in fuga e dei loro speciali contrabbandieri, mostra un'Europa sconosciuta. Un'Europa transnazionale, solidale e goliardica che riesce a farsi beffa delle leggi e dei controlli della Fortezza con una mascherata che ha dell'incredibile, ma che altro non è che il racconto in presa diretta di una storia realmente accaduta sulla strada da Milano a Stoccolma tra il 14 e il 18 novembre 2013.

Film in programma il 1 Ottobre 2015

Spettacoli:

  • 1 Ottobre ore 21:00

Tariffe:

  • Tariffa unica: 4 euro

Nel 2014 l'Istituto Luce ha compiuto novant'anni. Una lunga storia che ha accompagnato l'Italia attraverso il cinema, e con quel patrimonio di immagini unico al mondo che è l'Archivio Luce. Per festeggiare questo compleanno, alcuni dei più apprezzati nuovi autori del nostro cinema sono stati invitati a realizzare un piccolo film, ciascuno con dieci minuti di immagini dell'Archivio, scelte tra le migliaia di ore di filmati che esso contiene. Ne è nato un album di narrazioni diverse.
I film raccontano del primo giorno di una guerra e di invocazioni di pace; di crolli e di ricostruzioni; memorie di paesaggi e realtà (forse) perdute; miracoli, superstizioni e sogni. Si parla della condizione delle donne, di sessualità, del significato di una canzone, della Luna. Ci sono la favola e il diario, la fantastoria e la poesia, le parole di grandi scrittori accanto alle voci di persone comuni. Con personaggi reali e storici, e altri di pura finzione.
Un quadro eterogeneo, un gioco combinatorio di incroci, contrasti, analogie. Con in comune il filo delle immagini d'Archivio. E forse non solo. Si parla e vede molto di qualcosa che si potrebbe chiamare Italia. Non un Paese storicizzato, ma l'Italia come è (o non è) oggi, vista attraverso sequenze spesso girate quando i registi non erano neppure nati. Il Paese del presente con le immagini del suo passato.

Film in programma il 17 Settembre 2015

Spettacoli:

  • 17 Settembre ore 21:00

Tariffe:

  • Tariffa unica: 4 euro

A più di 90 anni, con molte sfide e traguardi alle spalle, la celebre e affascinante danzatrice argentina Maria Fux non ha perso la vèrve e la grazia che ne hanno fatto una delle grandi stelle della danza. Nella sua casa-studio di Buenos Aires, Maria Fux ha una missione, quella di trasformare i limiti di ognuno in risorse con la danza e la simbiosi con la musica. Nei suoi corsi ballano insieme danzatori di qualsiasi condizione ed estrazione sociale, uomini e donne con malattie fisiche e mentali, tutti alla scoperta di se stessi e degli altri. Perché "la danza è l'incontro di un essere con gli altri". L'incontro con l'energia e la danza di Maria cambiano la vita di chi l'incontra. Ora, dopo aver sperimentato e trasmesso agli altri per tutta una vita il suo metodo basato sulla percezione dei ritmi interni e sulla simbiosi con la musica, Maria Fux ha preso in consegna un'ultima allieva, forse la più difficile: se stessa.

Film in programma il 8 Ottobre 2015

Spettacoli:

  • 8 Ottobre ore 21:00

Tariffe:

  • Tariffa unica: 4 euro

Maria, Matteo e Yole: tre vite ai piedi del Vesuvio, in un luogo unico al mondo, ricco di miti, storia ed evocazioni letterarie. Maria, che vive e lavora in un'azienda florovivaistica ai piedi di una villa vesuviana in abbandono, "coltiva" anche le proprie curiosità intellettuali ed è una custode discreta del vulcano. Matteo, pittore di talento, rimette in gioco le sue opere fatte con la lava, testimonianza di un legame profondo con la terra da cui non si è mai staccato. Yole, cantante "neomelodica", vive la propria libertà di giovane donna conciliandola con un'autentica devozione per la Madonna, espressione popolare di un sacro che ha sempre caratterizzato il Vesuvio, da Dioniso/Bacco a San Gennaro. E se il proverbiale fatalismo partenopeo, dietro cui vive ancora oggi una diffusa devozione religiosa, derivasse proprio dalla presenza del vulcano, che per ben due millenni ha dato e preso alla gente che vive sotto di lui? Ma oggi chi è più pericoloso? Il Vesuvio, che potrebbe risvegliarsi da un momento all'altro, o l'uomo, che in meno di cent'anni ha prodotto danni d'ogni genere? E sorge spontanea un'altra domanda: com'è stato possibile, tra case abusive e discariche d'ogni genere, produrre tanta bruttezza in così tanta bellezza? Tra storie di vite vissute, preziosi materiali d'archivio ed evocazioni letterarie che vanno da Giordano Bruno al Marchese De Sade, da Giacomo Leopardi a Curzio Malaparte…, Sul Vulcano prova a dare un senso a una "terra pazza" che infine rappresenta tutti noi.