Spettacoli:
Dagenham, 1968. La fabbrica della Ford è il cuore industriale dell’Essex (Inghilterra) e dà lavoro a 55mila operai. Mentre gli uomini lavorano alle automobili nel nuovo dipartimento, 187 donne cuciono i sedili in pelle nell’ala della fabbrica costruita nel 1920, che cade a pezzi corrosa dalla pioggia. Lavorando in condizioni insostenibili, le operaie finiscono per perdere la pazienza quando vengono classificate come “operaie non qualificate”. Con ironia, buon senso e coraggio riescono a farsi ascoltare dai sindacati, dalla comunità locale e dal governo. Rita O’Grady, loquace e battagliera leader del gruppo, diventerà un vero e proprio ostacolo, duro e insuperabile, per il management maschile e troverà sostegno nella deputata Barbara Castle che le consentirà di sfidare anche il Parlamento. Insieme alle colleghe Sandra, Eileen, Brenda, Monica e Connie, Rita guiderà lo sciopero delle 187 operaie addette alle macchine per cucire, ponendo le basi per la legge sulla parità di diritti e di salario tra uomo e donna.
Spettacoli:
Passioni, ambizioni e ansie causano un crescendo di guai e follie nella vita di due coppie sposate: quella formata da Alfie e Helena, e quella della figlia Sally e di suo marito Roy. Dopo essere stata lasciata da Alfie – che se n'è andato per inseguire la perduta giovinezza e una ragazza di nome Charmaine - Helena mette da parte la razionalità e si affida ciecamente ai bislacchi consigli di una cartomante ciarlatana. Dal canto suo Sally, intrappolata in un matrimonio infelice, si prende una cotta per l'affascinate proprietario della galleria d'arte - nonché suo capo - Greg, mentre suo marito Roy, uno scrittore che attende con ansia una risposta dalla sua casa editrice, resta folgorato da Dia, una donna misteriosa che cattura il suo sguardo da una finestra vicina. Nonostante i tentativi fatti dai protagonisti per eludere i rispettivi problemi attraverso sogni ad occhi aperti e piani impossibili, i loro sforzi produrranno solo crepacuore e irrazionalità.
Spettacoli:
Becca e Howie Corbett (Nicole Kidman e Aaron Eckhart) tornano alla loro esistenza quotidiana all’indomani di una perdita improvvisa e scioccante. Soltanto otto mesi prima erano una felice famiglia di provincia, a cui non mancava nulla. Ora sono intrappolati in un labirinto di ricordi, desideri, sensi di colpa, recriminazioni, sarcasmo e rabbia controllata, da cui sembrano incapaci di fuggire. Nulla della loro vecchia vita resta uguale, né il bucato, né i brani di Al Green allo stereo, nemmeno il loro cane… eppure non è ancora finita. I cambiamenti avvengono in modi repentini, quanto imprevisti. Becca si riavvicina cautamente a sua madre, petulante e logorroica (Dianne Wiest), e segretamente si apre all’adolescente coinvolto nel fatale incidente che ha cambiato la sua vita (Miles Teller); mentre Howie si lascia andare sognando di farsi consolare da un’altra donna (Sandra Oh). Eppure, nonostante abbiano perso la direzione della propria esistenza, i Corbett continuano a cercare un modo per tornare alla loro vita, che, per quanto appaia inutile e insensata, ancora sembra mantenere uno spazio per la bellezza, le risate e la tenerezza. Il viaggio che ne scaturisce è uno sguardo intimo a due personaggi molto reali che stanno imparando a riconciliarsi con un mondo che è stato scardinato dal proprio asse.
Spettacoli:
Quando il notaio Lebel (Remy Girard), legge a Jeanne e Simon Marwan (Melissa Desormeaux-Poulin, Maxim Gaudette) il testamento della loro madre Nawal (Lubna Azabal), i gemelli restano scioccati nel vedersi porgere due buste, una destinata ad un padre che credevano morto e l'altra ad un fratello di cui ignoravano l'esistenza. Jeanne vede in questo lascito enigmatico, la chiave del silenzio di Nawal, chiusa in un mutismo inesplicabile durante le ultime settimane precedenti la sua morte. Decide di partire subito per il Medio Oriente per riesumare il passato di questa famiglia di cui non sa quasi nulla. Simon, per quanto lo riguarda, non ha bisogno dei capricci postumi di quella madre che e sempre stata lontana e avara di affetto, ma il suo amore per la sorella lo spingerà presto a unirsi a Jeanne per setacciare insieme la terra dei loro antenati sulle tracce di una Nawal ben lontana dalla madre che conoscevano. Spalleggiati dal notaio Lebel, i gemelli risalgono il filo della storia di colei che ha dato loro la vita, scoprendo un destino tragico marchiato a fuoco dalla guerra e dall'odio e il coraggio di una donna eccezionale. Adattamento dell'opera di successo di Wajdi Mouawad, "La Donna che canta (Incendies)" e una travolgente ricerca iniziatica che coniuga l'orrore della guerra al singolare, rivelando con forza una poesia d'eredità indelebile del ciclo della violenza e la potenza inaudita della resilienza.
Spettacoli:
A metà degli anni cinquanta, un illusionista, sino ad allora sempre al centro dell'attenzione, vede piano piano ridursi gli spazi a sua disposizione a favore delle emergenti rock-star. Per andare avanti, sarà costretto ad esibirsi in palcoscenici mediocri, sino a quando incontra una ragazzina che resta ammaliata dai suoi trucchi che gli cambierà la vita...
Spettacoli:
Nic e Jules (Annette Bening e Julianne Moore) sono sposate e vivono in un'accogliente casetta fuori città nella California del Sud insieme ai loro figli adolescenti, Joni e Laser (Mia Wasikowska e Josh Hutcherson). Nic e Jules - o, come vengono soprannominate al plurale da Joni, "Moms" - hanno fatto nascere, hanno cresciuto i loro figli e sono riuscite a creare una vera famiglia composta da loro quattro. Ma quando Joni si prepara ad andarsene per frequentare il college, il fratello quindicenne Laser la convince a fargli un grande favore. Vuole che Joni, ora diciottenne, lo aiuti a rintracciare il loro padre biologico; i due adolescenti sono stati concepiti, infatti, grazie all'inseminazione artificiale.
Sebbene poco convinta, Joni mantiene fede alla promessa fatta al fratello e riesce a prendere contatti con il loro "bio-papà" Paul (Mark Ruffalo), uno spensierato ristoratore. I due ragazzi resteranno molto affascinati dallo stile di vita indipendente, da vero scapolo incallito, di Paul. Anche Jules, che sta cercando di iniziare una nuova carriera come progettista di giardini, sentirà il desiderio di essere amica di Paul. Ma quando Paul farà il suo ingresso nella vita dell'atipico quartetto, inizierà per tutti loro un nuovo, inaspettato capitolo, in cui i legami di famiglia dovranno essere definiti, ridefiniti e ri-ri-definiti ancora.
Spettacoli:
Una grande azienda agro-alimentare ramificata nei cinque continenti, quotata in Borsa, in continua espansione verso nuovi mercati e nuovi settori: quello che si dice un gioiellino.
Il suo fondatore, Amanzio Rastelli, padre padrone dell'azienda, ha messo ai posti di comando i suoi parenti più stretti: il figlio, la nipote, più alcuni manager di provata fiducia - malgrado i loro studi si fermino al diploma in ragioneria.
Un management inadeguato ad affrontare le sfide che pone il mercato.
E, infatti, il gruppo s'indebita. Sempre di più.
Non basta falsificare i bilanci, gonfiare le vendite, chiedere appoggio ai politici, accollare il rischio sui risparmiatori attraverso operazioni di finanza creativa sempre più ardite…
La voragine è diventata troppo grande e si prepara a inghiottire tutto.
Spettacoli:
Pietro vive in un’anonima periferia. Ha un lavoro, una casa e una famiglia. Guadagna pochi soldi in nero distribuendo volantini in strada. La sua casa è il vecchio appartamento lasciato dai genitori, ormai fatiscente, dove abita con il fratello Francesco che è tutta la sua famiglia. Ma il loro rapporto è difficile. Francesco è un tossicodipendente, legato ormai in modo irreversibile al suo “amico” spacciatore NikiNiki e al suo gruppo di compari. L’unico modo che ha Pietro per mantenere un contatto con il fratello sembra che sia assecondare il ruolo di buffone ritardato affibbiatogli dalla corte degli amici. Le offese subite durante le serate col fratello, o nella stessa casa, degradata a lurido porto franco, sono solo l’altra faccia dei soprusi cui Pietro è sottoposto di giorno al lavoro da un capo violento e losco. Eppure tutti continuano sulla loro strada, come ciechi di fronte allo sfacelo che si consuma attorno alle loro vite sprecate. Qualcosa sembra cambiare quando, sul “posto di lavoro”, Pietro conosce una ragazza, forse più disperata di lui, con la quale, pian piano, sembra instaurarsi un rapporto diverso, dove possono avere spazio la tenerezza e la comprensione. Ma si tratta di un’illusione in una vicenda nera che ha già scritto il suo destino, in una microsocietà educata alla solitudine e alla sopraffazione, dove non c’è spazio per la solidarietà. Durante una delle solite serate, Pietro presenta l’amica ai ragazzi. Subito la festa prende una brutta piega: sarà la miccia che innescherà la reazione di Pietro.